Visualizzazione post con etichetta calligrafia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calligrafia. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

Tag con acquerello





Ho ripreso gli acquerelli... come mi mancavano! Troppo poco tempo, durante l'anno... ma almeno da qui alla fine delle vacanza al mare... sciambola!
Ho preparato altri tag con acquerello: utilissimi per scriviere i biglietti d'auguri... ho voluto provare anche la calligrafia con il pennello... nuove vie si aprono! Mi piacciono da impazzire gli abbinamenti di immagini e parole...

giovedì 2 giugno 2011

Calligrafia per segnalibri









Ho un'alunna di undici anni che si è scontrata con il problema della calligrafia. Ci soffre molto, vorrebbe scrivere bene, si dibatte tra una penna dal cattivo tratto e l'altra, come chi non riesca a dormire e si rigiri nel letto... Durante l'anno scolastico, abbiamo fatto in modo che si rinforzasse un po' e ritrovasse un po' di speranza circa la possibilità di scrivere bene. Le avevo promesso una sorpresa, ed eccomi qui: devo assolutamente mantenerla prima della fine dell'anno. Lezione sulla calligrafia antica (hanno appena fatto la rinascenza carolingia... capita a fagiolo!), la stampa dei corsi dell'Associazione Calligrafica Antica e, per finire, un segnalibro fatto da me col suo nome! :) Speriamo sia contenta!

sabato 15 gennaio 2011

Materiale per l'acquerello - seconda




























































Ho comperato nuovo materiale per l'acquerello e per la calligrafia. Ho preso un album stretto e lungo, che si presta ai trittici. Guardate per esempio quello splendido di Anne Maria Foucart: http://www.e-mages.eu/list.php?lang=1&path=38&sort=Ref&page=0). Ho anche trovato un taccuino bellissimo della Moleskine, molto compatto e con carta adatta ad acquerelli (e calligrafia). L'ideale per i carnet de voyage! Ho scoperto che la Moleskine ne fa di simili alla giapponese, con fogli ripiegati che si aprono... prima o poi mi prendo anche quello! (Il mio è costato 11 euro, quello alla giapponese 15). Ho anche preso inchiostri di colori diversi (rosso, turchese, due tipi di siena...) e pennini quadri dalla punta sottile. Per finire ho trovato il mio libro di acquerello ideale! Sì, perchè io sono un po' difficle sui libri per acquerello e non amo l'acquerello classico, quello dai paesaggi marini molto grigi e slavati. Questo libro invece è fantastico! A. Fletcher, Fiori ad acquerello dalla A alla Z, Milano, IL CASTELLO, 2009 (126 pagine, 19,50 euro). Come potete vedere l'autore mostra diversi tipi di fiori, la palette con cui realizzarli, le indicazioni passo passo e, aspetto fantastico, i trucchi del mestiere. Il bello è che usa tantissime tecniche diverse, dalla raschiatura al pennello asciutto, dal pennino alla spugnatura, dalla mascheratura all'uso della tempera bianca... eccezionale! Mi sa che compro anche il secondo... ma per ora voglio leggere e sperimentare questo!

giovedì 6 gennaio 2011

Primi tentativi di calligrafia




































































































































L'altro ieri finalmente mi sono data alla calligrafia: era da mesi che lo aspettavo! Come ho iniziato, mi sono accorta che è un mondo e anche molto più complesso di quanto me lo immaginassi. Non ho il materiale giusto: non va bene qualsiasi carta e ho un unico pennino quadro, piuttosto grosso. Anche l'inchiostro che ho usato non è esattamente come lo vorrei, è troppo marrone (nut brown nocciola della Winsor), ma... abbinato all'acquarello è una favola!
Ho cominciato ad esercitarmi con il gotico antico, una delle mie scritture preferite, ma mi piacciono tutte! Il libro di Harris (quello che ho recensito) è fantastico anche per la pratica. Non ci sono scritti tutti i materiali, però prossimamente dovrò andare in una cartoleria specializzata a farmi consigliare. La carta per esempio è un gran problema: quella normale assorbe troppo e poi si accartoccia.
Comunque sia, mi sono divertita ad aggiugere svolazzi spiraliformi e tanti micropuntini! Ne ho fatto dei tag acquarellati e li ho rifiniti con il punzonatore... L'anno prossimo per i regali, tutti tag calligrafici! Voglio fare anche dei segnalibri con frasi scritte in calligrafia antica, ma per quello mi servono pennini più piccoli.

venerdì 8 ottobre 2010

La bimba calligrafa


Ecco come promesso l'immagine di un'applicazione spettacolare della calligrafia, tratta dal blog Un et un font quatre. La mamma dei quattro mi ha detto che a realizzarlo è stata la sua bimba di 10 anni! :-ooo Spettacolare! Ecco il link del sito: http://unetunfontquatre.canalblog.com/

sabato 2 ottobre 2010

Il libro di calligrafia










































































































Eccoci qua! E' da un po' che volevo postarvi delle foto di calligrafia e parlarvene, perchè desidero sempre di più imparare calligrafia, soprattutto da quando ho scoperto questo sito di segnalibri:
http://www.segnalibri.org/Lo voglio fare anche io!!!! Così a Natale nei cesti metto anche dei segnalibri e alla fine della scuola, per salutare gli alunni che non vedrò più, ho qualcosa di personalizzabile e altamente simbolico da regalare: potrei scrivere un verso delle poesie studiate e potrei rifinirle con i miei acquerelli! Mi sa però che prima di Natale non avrò il tempo per dedicarmi a questa nuova passione... Non solo, ma voglio seguire anche un corso di calligrafia! Ho scoperto che lo tengono a Impronte d'autore a Milano, dove ogni tanto vado, ma ancora meglio sarebbe seguire quelli organizzati dall'Associazione Calligrafica Italiana. Purtroppo ho visto che quelli programmati per l'autunno non si confanno a quello che cerco... vabbè, con pazienza... Ecco i link:
Quello che vi posto è un libro di David Harris sulla calligrafia (DAVID HARRIS, Arte della clalligrafia. Guida pratica alle tecniche della scrittura, Milano, Mondadori, 1996). Ne ho anche un altro, tutti libri acquistati mentre all'università preparavo l'esame di Diplomatica, ma rispetto ad altri libri questo è il più bello, perchè è ricco di immagini (che meraviglia i codici antichi! Sono medioevalista nel fondo dell'anima!) e spiega nel dettaglio come creare il font. Inoltre non è solo storico, come vi dimostrano le foto delle creazioni dello stesso Harris e della calligrafa Sheila Waters che ha realizzato la poesia su acquerello azzurro. Si possono realizzare degli splendidi quadretti! Mi viene in mente un'altra immagine, che recupererò e vi posterò al più presto, per rendere meglio l'idea... Ho scoperto che quest'opera di David Harris è stata pubblicata anche in edicola. Se volete cimentarvi nella calligrafia... ve lo consiglio caldamente! Io fino ad ora l'ho più che altro goduta solo esteticamente; me ne servo però anche per la didattica, ogni volta in cui spiego il Medioevo a scuola... e gli alunni ne restano affascinati!
P.S. Ecco il link con tutte le indicazioni bibliografiche del libro e, se volete, per comprarlo! http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-harris_david/sku-12014037/enciclopedia_della_calligrafia_.htm
P.S. Ho trovato un blog che illustra il corso di Impronte d'autore. In mancanza d'altro...