lunedì 25 giugno 2012
Una borsetta patch in miniatura
lunedì 6 febbraio 2012
Prove tecniche con la lana
Kaye Moore, una quilter specializzata in appliquè di lana, dice che, se la trama è rada, non c'è infeltrimento che tenga. Alcune quilter usano la fliselina biadesiva, ma lei non ama questo sistema e usa la fliselina da vestiti, quella che incolla da un solo lato, incollandola sul retro del pezzo da applicare e poi applicando questo a semplice punto festone. Ecco l'articolo: http://www.allaboutapplique.net/2008/01/01/wool-applique/
Anche Carla di http://letrestelle.blogspot.com/ mi ha aiutato, dicendomi che si usa una sorta di lana cotta (in francese "lanage"), più morbido del feltro ma che come il feltro non si sfilaccia. Ne ha trovata però poca, per esempio da Point de marque; l'ha trovata su Etsy... qualcuno sa se in Italia c'è possibilità di trovarla, in qualche negozio? E le lane tipo quelle di Yoko Saito, con lo spigato per esempio?
Vi posto le foto dei miei esperimenti...
domenica 5 febbraio 2012
Primi esperimenti con il wok
venerdì 27 gennaio 2012
Rosellina e abbinamenti stoffine
domenica 26 giugno 2011
Una borsa con manici in gros-grain
domenica 23 gennaio 2011
Esperimenti con la pietra di fiume
giovedì 20 gennaio 2011
Acquerello: prove tecniche
domenica 16 gennaio 2011
Esperimenti con le lettere
lunedì 3 gennaio 2011
Tutorial - Le basi dell'appliquè
A questo punto, dopo avere fermato il filo sul retro della stoffa, usciamo sul dritto il più vicino possibile al bordo dell'appliquè.
Ripetere l'operazione lungo tutto il margine.
Ecco la lunghezza dei miei punti...
ed ecco l'effetto sul retro.
La mano sinistra aiuta molto, sia per inclinare l'ago in uscita...
...sia per fermare il filo sulla sinistra...
...sia per tenerlo fermo mentre si tira con la destra, così non si ingarbuglia.
Ora passiamo a fare il punto piatto, che è una brutta bestia, perchè è un punto difficilotto che richiede buon allenamento (ma dà molte soddisfazioni). Accostando dei punti lunghi uno accanto all'altro, copriamo tutta la superficie. Se la superficie è curva e come in questo caso è una sorta di lunetta, è necessario fare punti più stretti e vicini, talvolta coincidenti, sulla curva più corta. Questa situazione è un po' rognosa, perchè i fili devono comunque essere vicini e non lasciare antiestetici spazi bianchi fra un punto e l'altro.
Ecco fatto! Ora vediamo la seconda tecnica e mettiamola a confronto con la prima. Si tratta dell'appliquè nascosto. Innanzitutto riportiamo su carta normale il nostro disegno, sempre avendo cura di ribaltarlo, se necessario. Ora rifiliamolo, tagliando proprio al margine.
A questo punto fermiamolo con uno spillo sul retro della stoffa scelta lasciando un po' di margine. Esiste un aggeggino che io ho comperato, ma che non ho trovato granchè utile, ve lo fotografo. Serve per ripassare i margini in modo da creare una piega sulla stoffa.
Se c'è una curva concava, bisogna tagliare il margine, senza però arrivare troppo vicino alla linea di ripiegatura.
Ora appoggiamo l'appliquè sulla stoffa, fermandolo con uno spillo. Con un filo normale da cucito, cominciamo a fermare in punto nascosto l'appliquè sulla stoffa. Bisogna girare il margine sotto l'appliquè, aiutandosi con la carta (c'è chi invece non usa carta e riporta il disegno sulla stoffa, aiutandosi solo con questo). Ogni due punti circa bisogna girare in sotto un altro pezzettino di margine, aiutandosi con l'ago dove si formano angoletti (lo strumento di cui sopra serve anche a questo, ma io trovo scomodo dovere abbandonare l'ago ogni due secondi...).
Una volya terminato l'appliquè, disegnamo le rifiniture sulla stoffa e come sopra passiamo a punto indietro e punto piatto dove necessario.
In questo caso ho voluto fare un esperimento e tentare una rifinitura mai testata prima, ma che ho visto in giro e che mi piace. Dopo aver ultimato il punto piatto, si ripassano i bordi a punto indietro, così spariscono i bordi frastagliati.
P.S. Aggiornamento al 8 11 2012 Ho ulteriormente modificato il needle turn: ora disegno sulla stoffa senza usare la carta e riesco a gestire anche gli angoli vivi. E' proprio ora di rifare questo tutorial! Magari a Natale... :)