Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post

domenica 18 novembre 2012

Borsa in paper piecing




Ieri sera, a una festicciola, c'era una ragazza che aveva una borsa meravigliosa... l'ha fatta lei con il paper piecing. La scelta delle stoffe era sublime e la mano eccezionale: anche in altri lavori ho visto che ha una cura del dettaglio impressionante. Ha fatto anche una trousse abbinata.... Il modello è tratto da un libro nord europeo, purtroppo non ne ricordo bene il titolo... Patchwork threads, forse, tutto sul paper piecing.

domenica 11 novembre 2012

Ecco SKoW pronto per il trapunto! Non mi sembra vero! Ho già provato a trapuntare, naturalmente... all'inizio ero disorientata, non sapevo bene come fare (devo imparare una nuova tecnica, perchè fino ad ora ho lavorato sempre senza telaio, con la possibilità di piegare molto la stoffa e di impugnarla con la sinistra, mentre ora sto tentando la tecnica vera, quella in cui il ditale sulla cruna dell'ago gli imprime un movimento basculante), ma poi ho capito e... magia! Ci sono riuscita, scoprendo di essere comunque abbastanza precisa, quasi quanto con l'altra tecnica, e più veloce! La sensazione è stata straordinaria perchè è da due anni che vedo nei blog e su youtube come si fa: ora, man mano che capivo come fare, ritrovavo su di me quegli stessi movimenti! Che sensazione! Ecco la tecnica a cui mi riferisco: http://www.youtube.com/watch?v=NAiBobVNpVY

giovedì 8 novembre 2012

Telaio da trapunto king size


Ecco che cosa bolliva in pentola!!!! Mio marito finalmente mi ha fatto il telaio e l'ho voluto adatto ai trapuntoni matrimoniali! Primo trapunto: Some kind of wonderful! Ci siamo ispirati a questo tutorial: http://handquiltingstitches.blogspot.it/2009/05/diy-quilt-frame-tutorialtutorial-fai-da.html Però rispetto al telaio di Yoko Saito (lo vedete in foto nel link), mio marito ha fatto una variante, perchè non si fidava a scavare le traverse, temendo che fossero poi più soggette a romeprsi. Anche Sara, l'autrice del tutorial che vi metto, aveva fatto una variante in tal senso, preferendo aggiungere dei fermi sopra in cavallatto. Mio marito però ha scartato questa ipotesi, temendo che il movimento delle traverse finisse per rompere i supporti. Abbiamo così concordato di mettere i fermi in obliquo, attaccati al cavalletto, uno dentro e uno fuori. Nello studio ho già fatto lo spazio: fra un armadio e il muro ho giusto il posto adatto! Mio marito mi ha raccontato come lo ha costruito ed ha detto che è semplice, ma se si vuole farlo bene qualche strumento serve; per esempio ci sono dei trucchi sulle viti... quindi se qualcuna di voi vuole farselo fare dal proprio marito, scrivetemi che spiego i trucchi! Per il resto c'è scritto tutto sul blog di Sara...
 

giovedì 5 luglio 2012

Mystery quilt di Born to quilt



Ecco svelato il progetto in corso! La borsettina è destinata al Mystery di Born to quilt... volevo scattare la foto a blocco ultimato, ma l'attacco di artrite mi ha bloccato e non so bene quando potrò proseguire (anche se sto velocemente migliorando).
Era da settimane che giravo intorno a questo progetto... alla fine non ho saputo resistere. Io amo tantissimo i libri e sfoglio i miei libri di quilt in continuazione, ma tra tanti amori, alcuni finiscono per prendermi proprio tutto il cuore, ed è successo questo per i libri di Veronique.
Di questo progetto adoro i dettagli: la borsettina, le treccine, per finire il minipatchwork che fa da orlo al vestito...
Il blocco è bello grosso, non pare a vederlo in foto, ma è il più grosso blocco che io abbia cucito: 75 per 45 cm. Lavorare su blocchi così grandi è strano: veloce da un lato, un po' difficoltoso usando il supporto in carta, che rende poi un pelo faticoso cucire a punto nascosto. Però è proprio la grandezza dei blocchi che permette tutti quei dettagli strepitosi e, in più, permette di produrre un mega quiltone matrimoniale in poco tempo!
I colori che ho scelto mi affascinano: pannosi, marroncini chiari e porpora... non vedo l'ora di assemblare qualche blocco per vedere l'effetto che fanno!

lunedì 6 febbraio 2012

Prove tecniche con la lana





Nle libro di Yoko Saito c'è un quilt tutto di lana (il libro è fantastico anche per questo: nell'uso delle tecniche non è per niente ripetitivo) e ho notato che nell'elenco del materiale non c'era fliselina. Ho allora chiesto a mia madre se dipendesse dal fatto che la lana non si sfilaccia (l'appliquè è a punto festone) e lei mi ha detto che no, anzi! Si sfilaccia eccome. Le scuole di ricamo di una volta, ha aggiunto, facevano fare prima il sopraggitto e poi il festone. Interminabile... e non mi sembrava che fosse questo il caso. Chiedi a destra, indaga a sinistra... ho scoperto qualcosa! Non si sfilaccia se è infeltrita e si può infeltrire qualsiasi lana si possieda... così ho subito sperimentato. Funziona!

Kaye Moore, una quilter specializzata in appliquè di lana, dice che, se la trama è rada, non c'è infeltrimento che tenga. Alcune quilter usano la fliselina biadesiva, ma lei non ama questo sistema e usa la fliselina da vestiti, quella che incolla da un solo lato, incollandola sul retro del pezzo da applicare e poi applicando questo a semplice punto festone. Ecco l'articolo: http://www.allaboutapplique.net/2008/01/01/wool-applique/

Anche Carla di http://letrestelle.blogspot.com/ mi ha aiutato, dicendomi che si usa una sorta di lana cotta (in francese "lanage"), più morbido del feltro ma che come il feltro non si sfilaccia. Ne ha trovata però poca, per esempio da Point de marque; l'ha trovata su Etsy... qualcuno sa se in Italia c'è possibilità di trovarla, in qualche negozio? E le lane tipo quelle di Yoko Saito, con lo spigato per esempio?

Vi posto le foto dei miei esperimenti...

sabato 28 gennaio 2012

Il mio primo quilt matrimoniale






Il mio primo quilt matrimoniale è quasi pronto per la trapuntatura ormai dal gennaio dell'anno scorso. Ma l'ho abbandonato, rimandando e rimandando. Perchè? Non lo so. Forse perchè ho finito per fare un progetto in cui non credevo, con colori che alla fine non mi hanno soddisfatto... forse perchè stavolta devo imparare a quiltare sul serio, con telaio e movimento ondulatorio dell'ago incastrato nel ditale... ma, con tutto il materiale e il lavoro che c'è andato dentro, non avevo nessuna intenzione di metterlo definitivamente da parte. Così negli ultimi giorni mi sono costretta a riprenderlo, finendo almeno il top (credevo di essere qusi alla fine, ma con queste dimensioni anche solo tre o quattro strisce significano ore di lavoro). Ho anche iniziato il retro, per ora composto solo da una strisciata di striscette centrali, contornate dal salvia... Vedremo. Se non altro, io che ho bisogno di avre sempre qualcosa di pronto in fase di quiltatura, stavolta sono a posto per un pezzo!

venerdì 27 gennaio 2012

Rosellina e abbinamenti stoffine






Un paio di foto degli ultimi giorni. Ho voluto provare a fare delle roselline. Avevo dei ritagli di stoffa marrone, tenuti da quando a fine estate mi sono cucita il mio top. Li avevo tenuti apposta! Che cariiiine! Sì, decidamente ne voglio fare altre. Ma... con che destinazione? Fermatende? Su borsette? Vedremo... Sono molto diverse. Una è piena, grossina, persino lunga. L'altra richiede meno stoffa, ricorda più altri fiori che le rose, ma ha un suo fascino... non so decidermi.
Poi ho fatto un salto in una delle mie tane: ero bloccata sia col baby quilt (mi mancava il sashing bianco), sia con le coperte Ikea (mi mancava la fliselina per le foglie). Così ho visto anche una stoffina che mi ha colpito il cuore... sfondo tortora, fiorellini rosa-tangerine. E a casa avevo i rimasugli di quello stesso rosa e arancione... detto fatto, ho preso l'abbinamento. Ed è affascinante! Ora resta da deciderci che cosa farne...

sabato 3 settembre 2011

Coprisgabello bianco e grigio









Ho cominciato a mettere insieme le stoffe shabby che ho preso. Ci sto ricoprendo lo sgabello ergonomico che ho da anni e che ormai è impresentabile. Le mie due pecorelle approvano la scelta di colori... Per sagomare gli angoli curvi ho usato un piatto... che carino il risultato! Devo assolutamente farlo nel prossimo quilt. Mi piacciono i quilt con il bordo irregolare! Devo farne uno a serpentina!!!

martedì 30 agosto 2011

Binding mela per quilt color acqua











Ho finito il quiltino acqua! Beh, manca ancora il tag copri-toppa, ma per quello aspetto di sapere nome ecc del bimbo. Che bello il binding! Una volta ho letto un post in cui chiedevano se lo si amasse o odiasse e le risposte erano molto differenti, così ho provato a chiedermelo anche io. Devo dire che non amo prepararlo ma, una volta cucito a macchina su un lato, adoro rifinirlo a mano sull'altro. Vedi il quilt che si completa! In più, mi piace molto l'effetto visivo. In questo caso mi hanno proposto il binding all'americana, cioè, mi pare di aver capito, il binding della stessa stoffa del retro. L'effetto, ho deciso, non mi piace: amo i contrasti e d'ora in poi farò binding con stoffe diverse (amo molto quelli a righe). Qui però il negozio non aveva altro da propormi e il mela mi piaceva così tanto sul davanti che l'ho usato. Non vedo l'ora di portarlo in regalo! Ma prima ci vuole una buona idea per l'etichetta. Voi avete proposte?

lunedì 4 luglio 2011

Un vasetto di miele con alveare











Mio padre fa il miele, per hobby. Di solito facciamo tre tipi di miele: d'acacia, di tiglio e la melassa. Il primo è il più chiaro ed è quello che tutti vogliono, anche se il tiglio è più aromatico e balsamico. Sarà il colore paglierino, vero oro colato... quest'anno, poi, è venuto chiarissimo. Gli amici apprezzano molto quando gliene regaliamo un vasetto... Che dire, poi, se lo si accompagna con una bella confezione? Per esempio una stoffa country a soggetto api, uno stitchery tratto da Homespun e un pizzo porpora...

P.S. L'ottagono del muslin l'ho ricavato da una caffettiera! :)

domenica 26 giugno 2011

Una borsa con manici in gros-grain






















Ho finito la borsa! Per fare i manici ho comperato del gros-grain rosso e ci ho cucito sopra uno sbieco della stessa stoffa della borsa... non credevo che venisse così bene! E' perfetto anche per cinture e chissà per quante altre cose! Poi ho fatto l'interno, alternando due stoffe (l'effetto mi piace molto!). Infine ho preparato il binding per rifinire il bordo... Ed ora è appesa all'ingresso, in bella mostra! Cucio sempre per gli altri... aver fatto finalmentequalcosa per noi e per la casetta mi rimette di buon umore! :))

domenica 29 maggio 2011

Blocchi per il recupero degli scraps













Ho voluto provare a pasticciare con il paper piecing, montando dei blocchi semplici che ho visto in alcuni tutorial. E' un sistema per recuperare i ritagli, basta avere delle striscioline lunghe una decina di cm. Ho cercato colori che si abbinassero... ed ecco! L'effetto mi piace!

E ora che ci farò?

lunedì 23 maggio 2011

Un esagono tira l'altro































Si è rotta la borsa della spesa, quella che usiamo per il pane e il latte. Ed è da almeno un anno e mezzo che ne voglio fare una. Fra sabato e domenica ho cominciato... e, siccome sul libricino TTS di Natalie Bird ce n'è una carinissima, mi ci sono buttata a capofitto! Prevedeva però una tecnica nuova, quella degli esagoni, che a me non piace. O meglio, non mi piace quasi mai... escluso quando, con i tagli, pare una stoffa a esagoni invece che un'applicazione. Così mi ci sono provata e, devo dire, da cucire è piacevolissimo! Anche se è un lavoro lunghissimo e per questo pezzettino mi ci sono voluti due giorni di lavoro! Ha anche un difetto: si vedono i punti di cucitura. Colpa del filo che ho scelto e della tecnica che non ho ancora ben imparato... ma pazienza!