Visualizzazione post con etichetta cartoleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartoleria. Mostra tutti i post

mercoledì 4 agosto 2010

Cinderberry' s tea party
















Oh! Finalmente! Ho ritrovato i miei due pezzi di musslin! Non sapevo più dove fossero finiti, se e stavano nelle scatole dei cotoni americani! Sopra, infatti, c'erano un sacco di progetti che ho iniziato e non terminato, due dei quali destinati a regali di Natale. Ora, so che a luglio non ha senso pensare al Natale, ma se non mi do una mossa ora, non farò in tempo! A fine agosto si ritorna al lavoro e chissà quanto tempo mi rimarrà per i miei progetti... inoltre detesto passare tutto l'autunno a ricamare e cucire progetti che dopo due mesi escono di casa, senza poter concedermi nemmeno un progetto per me!
Allora, quello che vi presento ora è il ricamo di Cinderberry "Tea party". Lo adoro! E' destinato a diventare un copri quadernoni, quelli ad anelli, in modo da essere regalato come libro di ricette... non è tenero?

lunedì 2 agosto 2010

Astuccio




Sempre con le mini-stoffe nere regalatemi dalla mia amica ho fatto anche un astuccio per me. Il bello del diventare insegnante è scoprire che si torna ad avere bisogno dell'astuccio, che deve essere possibilmente capiente e poco sporchevole. Questo ha lka cerniera rosa che segue la curva laterale, cosicchè si apre molto ed è comodissimo.

sabato 31 luglio 2010

Libro di ricette






















Amo molto le creazioni che riguardano la cartoleria (astucci, copriagenda...) e così l'anno scorso, prendendo spunti sia dai progetti Tilda che dal suo meraviglioso abbinamento rosa-verde, ho preparato un copri-quadernone. Il progetto risale ad un anno e mezzo fa, cosicchè si parla dei miei primissimi ricami. Avevo usato la carta velina per riprendere il font Tilda e ricostruire la parola italiana "ricette", poi l'avevo fermata con gli spilli e avevo ricamato attraverso la carta. Che disastro! Allo staccare la carta, i punti si sono tirati... è stato allora che ho deciso di cercare la matita copiativa! O meglio, ce l'avevo già, ma quando l'ho usata non sono riuscita. Ho scoperto poi l'arcano: ferro molto caldo e, sotto la stoffa, qualcosa di duro, per esempio un cartone! A distanza di un anno mi piace ancora, ma se lo rifacessi oggi lo superricamerei. L'originale Tilda propone lo stitchery di steccato e fiori... era così carino! Ma per me il vero ricamo, allora, era ancora di là da venire. Comunque è un'ottima idea-regalo, soprattutto se munita di buste portadocumenti: così non si sporca con gli ingredienti! In effetti ne sto preparando uno come regalo di Natale, penso di scegliere una bella ricetta e farla plastificare... carino, no?

Tra le foto che vi ho messo c'è anche una casetta Tilda che ho imbottito per appenderla. Primissimo tentativo di punto piatto: un disastro! Per forza, non tiravo la stoffa! Ci vuole il cerchio da ricamo... lo dico sempre, gli attrezzi giusti fanno la differenza!