L'ho finito! E non mi sembra vero di vederlo finalmente ricoprire la mia Poang! Mi piace moltissimo il risultato... Il cuscino resta senza copertura: il suo colore, crema, è infatti perfettamente coordinato con le stelle... ragazze! Non mi sembra vero di avere finalmente quell'angolo presentabile, e non mi sembra vero di aver finito un altro dei progetti rimasti in sospeso! :)
Visualizzazione post con etichetta coprisedie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coprisedie. Mostra tutti i post
venerdì 9 novembre 2012
mercoledì 7 novembre 2012
Corsettage della poltrona
Non vi avevo ancora mostrato il sistema che ho ideato per coprire la poltrona. Sono arrivata all'idea del corsettage dopo che il copripoltrona precedente è miseramente fallito: a furia di sedersi, si è strappato. Ho cominciato allora a pensare come evitare questo tipo di danno e l'unica soluzione mi è sembrata quella di dividere la seduta dallo schienale e di non costruire una struttura rigida attorno allo schienale, ma assicurare un po' di elasticità con questi tiranti, che del resto creano un effetto piacevole... Ora manca la seduta e poi, sia per seduta che schienale, qualcosa che copra i lati, slabbrati dalla micia. Anche su questo ho un paio di idee... E voi che dite? Come avreste risolto il problema?
martedì 6 novembre 2012
Copri Poang Ikea trapuntato
Sto cercando di fare piazza pulita di qualche progetto rimasto in sospeso... per esempio ho finalmente finito di trapuntare il copri Pang che avevo cucito a luglio. Visto che il blocco era su una stella patch, ho trapuntato a stelle: ho rirpeso lungo il bordo la stella a otto punte; al suo interno ho trapuntato una stella irregolare a cinque punte con pentagono interno e, fra un blocco e l'altro, ho aggiunto una stella a cinque punte irregolare e arrotondata (presa da un vecchio Art to heart). Il risultato mi piace molto! Ecco anche come risulta il trapunto sul retro...
mercoledì 4 gennaio 2012
Copri Poang ultimato
Altre tre ore di lavoro e ho ultimato la copri Poang della mia amica, che sta per arrivare a trovarmi. Per fermare il copripoltrona sullo schienale ho rinunciato al sistema a busta perchè già sperimentato su altre poltrone: tira che ti ritira, la stoffa si strappa. Ho optato per un sistema ad anelli e un bel nastro... speriamo in bene! Quale è meglio secondo voi? Rosa o arancio? Per ultimo, ho aggiunto un po' di trapunto sulla seduta, tanti cuoricini. Domani vi mostro l'etichetta personalizzata... e vi dico com'è andata la sorpresa! :))
Etichette:
appliquè,
art to heart,
coprisedie,
trapuntatura
sabato 24 dicembre 2011
Copripoltrona Ikea
Ieri ho terminato il copripoltrona Ikea! L'ho ideato per un'amica che ha macchiato la sua amata poltrona Ikea. Dopo che me lo ha raccontato comunicandomi il suo dispiacere, mentalmente mi sono annotata tutto ed è due o tre mesi che ci lavoro. Quando lo riceverà sarà contenta di averla macchiata!!! Ci spero tanto. Comunque sia, è praticamente finito: mancano giusto un paio di trapuntature in più e poi volevo testare un nuovo sistema per fissarne i lati in alto, dove il copripoltrona abbraccia lo schienale. Poi vi mostrerò. Per ora vi posto la foto della trapuntatura della seduta, che mi piace molto, perchè è ad eco, come le onde di un sasso nell'acqua. Ha un nome particolare, ma non mi viene in mente... qualcuna di voi se lo ricorda? Comunque sia, mi piace un mondo, e anche il binding, con quel rosa fantastico della Benartex! E ora corro a finire gli altri regali, accidenti! Sono indietrissimo!
Etichette:
arredamento,
coprisedie,
quilt,
trapuntatura
sabato 3 dicembre 2011
Trapunto copripoltrona
Ho preparato il sandwich e ho cominciato a trapuntare. Dove c'è il rosa uso il nero e dove c'è il nero il rosa. Come mi piace! Ma non devo finirlo tutto subito: l'ho preparato apposta per il prossimo ponte. Comunque sia, non vedo l'ora di vederlo finito. E' uno dei pochi regali di Natale che prevedono molte ore di lavoro. Chissà che cosa dirà chi lo riceve! Poi vi spiegherò meglio...
venerdì 18 novembre 2011
Schienale e seduta
lunedì 14 novembre 2011
Procede il copripoltrona
Procede il copripoltrona rosa e nero. Questa parte mi è piaciuta particolarmente! Ho dimentic
ato però di comperare l'imbottitura... perciò mi sa che dovrò sospendere per un po'!
domenica 6 novembre 2011
Love di Art to heart
Il Natale si avvicina e io sono terribilmente indietro con i regali ricemati! Ho deciso allora che, nel limite del possibile, cercherò di recuperare un po' di quei progetti iniziati e mai finiti. In particolare l'altro giorno, facendo visita a un'amica, ho visto che ha una di quelle meravigliose sedie-poltrone Ikea che dondolano un po' e di cui aveva rovinato lo schienale con del colore. Lo teneva coperto con un pile, ma ci sarebbe stato benissimo un quilt! Anzi, un copripoltrona in patchwork trapuntato! Tornata a casa mi è venuto in mente che avevo abbandonato quello che avevo iniziato per il progetto Calendar quilt; tagliuzzandolo ne avevo ricavato tre strisce da pochi cm e un quadrato con la L di Love (preso da Art to heart). Avevo abbastanza stoffa nera per un bel frame ed eccoci! Ho cominciato. Il progetto mi prende tantissimo!
P.S. Vi posto anche la foto delle tonalità che ieri mi hanno stuzzicato. Non è una palette meravigliosa?
domenica 3 aprile 2011
Coprisedia con gli scarti
domenica 5 settembre 2010
Copripoltrona Tilda con oca e maiale
Etichette:
arredamento,
coprisedie,
lino,
ricamo,
stitchery,
Tilda,
volatili
sabato 7 agosto 2010
Buon Natale Tilda in tutte le lingue del mondo
Sempre l'anno scorso in vacanza ho ricamato un altro soggetto Tilda: "Buon Natale" in diverse lingue, inglese, francese e -credo- danese, scritte in cerchio. Al centro doveva esserci un muffin Tilda e a sua volta il cerchio doveva diventera il centro di un coprisedia. Mai finiti, come il precedente...
Etichette:
arredamento,
coprisedie,
frasi da ricamare,
muffin,
Natale,
Tilda
Rose Tilda - stitchery
L'anno scorso in vacanza potevo solo ricamare, così con pazienza mi ci sono messa e ho imparato il punto piatto esercitandomi sulle rosa Tilda. E' stato incredibile vedere come, tra la prima e l'ultima, cambiasse la mano! Di queste rese volevo farne dei coprisedia, ma, a distanza di un anno, sono ancora ferma al punto di partenza... ennesimo progetto che attende di essere finito!
Etichette:
arredamento,
coprisedie,
ricamo,
rose,
stitchery,
Tilda
mercoledì 4 agosto 2010
Copri-cassapanca
Dopo aver finito la tovaglia, questo inverno, ho cominciato a preparare su richiesta di mio marito un copri-cassa panca. Stesso soggetto: mela Art to heart. Poi però ho visto che la seduta della cassapanca era costruita diversamente da come pensavo, e mi sono arenata... Ad ogni modo, questo è il soggetto.
martedì 3 agosto 2010
Finito e rifinito
Mi sono decisa: ho finito un paio di cosette in sospeso. Sì, perchè ho il vizio di iniziare due progetti e finirne uno... In particolare sul terrazzo la sedia-sdraio (la preferita di Ruggine) aveva il coprisedia a cui mancava ancora la rifinitura di un lato; inoltre avevo cominciato il cuscino e non l'avevo finito. Mi è avanzata poca stoffa animalier, ma la tecnica del patchwork mi ha subito fatto venire l'idea giusta: basta incorniciarla con un sashing! Così ho scelto il beige, che mi piaceva per il contrasto. Mio marito però non lo ama particolarmente, perciò con il resto userò il nero. Voglio infatti ricoprire anche la chaise longue. Ecco, vi ho fotografato tutto: cuscino, struttura a nudo, coprisedia originale e animalier.
lunedì 2 agosto 2010
Uno scoiattolo sulla sedia
Ho finito il coprisedia! Per provarlo, l'ho messo sulla sedia sulla quale mi trovavo in quel momento, e ho scoperto che era era perfetto per lei! Mi piace molto l'effetto dei colori scelti sul teak scuro, senza contare che così le sedie di legno erano moooolto più comode... ma il coprisedia è nato per difendere le altre mie sedie da Ruggine... Comunque sia, nonostante avessi cercato di essere precisa, le misure non sono pèerfette e il coprisedia è più corto da un lato e più lungo dall'altro. Che lezione ne ho ricavato? Che dopo avere trapuntato bisogna rimisurare: non basta che il quadrato di partenza sia preciso! Non solo, ma anche dopo avere cucito parte del binding è meglio ricontrollare... Ad ogni modo, mi piace di più quello di Hello Kitti. Se sono un po' meno morbidi, un po' più piatti, si lavorano meglio e l'effetto è migliore, a mio parere. Anche la trapuntatura... preferisco quella di Hello Kitti! Invece non mi dispiace il binding bicolore, che ho applicato in modo da creare più contrasto possibile. E' un modo per riutilizzare gli avanzi! L'idea mi è venuta da questo video molto carino:
(la prima parte, se vi interessa, è qui: http://www.youtube.com/watch?v=K0LzAa0EnwM&feature=channel).
Io non sono stata così precisa, perchè il mio scopo era semplicemente quello di riutilizzare i ritagli, ma mi piace molto quello regolare del video! E poi vado matta per i progetti che permettono di recuperare gli scarti e i ritagli...
martedì 27 luglio 2010
Lo scoiattolo sulla sedia
Sto facendo un altro coprisedia, perchè altrimenti Ruggine mi farà fuori tutte le sedie della sala... Niente puù Hello Kitty, preferisco ogni volta un soggetto diverso, se no mi annoio. Ho usato il mio disegnino dello scoiattolino e ne ho approfittato per fare nuovi esperimenti di quilting: un'imbottitura più morbida (è più difficile da trapuntare, così alta!), dei triangolini per creare l'effetto cornice e, sul retro, un nuovo sistema di taglio che ho scoperto su youtube...
venerdì 23 luglio 2010
Copripoltrona
Ruggine ha manifestato fin da subito il desiderio di farsi le unghie anche sulla poltrona in pelle, comodissima, acquistata all'Ikea da mio marito, il quale mi ha chiesto allora di cucire un copripoltrona di protezione. Detto, fatto, ma mi sono accorta che la stoffa aveva dei difetti proprio in cima, e allora via con un ricamo a soggetto topesco... (sì, perchè mio maritoama molto i personaggi topeschi...). Questo disegno è di un cartoonist, ma ho perso il link al suo blog! Se scoprite chi è, me lo segnalate? Ero orgogliosa del modello di copripoltrona, perchè ho dovuto inventarmelo e alla fine pareva perfetto. Pareva: troppo stretto, ha finito per scucirsi; la parte bassa, libera di muoversi, si spiegazza sempre; a distanza di mesi è evidente che è meglio spezzare seduta e schienale e dotarli di nastri... provvederemo...
Coprisedia irriverente
Mi sono molto divertita a ricamare un coprisedia irriverente. Da un lato c'è la versione irriverente, dall'altro la versione per quando vengono a trovarci i parenti di mio marito... eh! Eh! Trapuntatura, binding, patchwork... tutto secondo le regole del quilt! Mi piacciono molto i colori. Mio marito ne ha commissionate delle altre, perchè Ruggine si sta facendo le unghie su queste sedie già vecchie e bruttine...
Etichette:
binding,
coprisedie,
patchwork,
quilt,
ricamo,
stitchery,
trapuntatura
Iscriviti a:
Post (Atom)