Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

mercoledì 3 ottobre 2012

Party di spiedini




Dovendo dare una festa, abbiamo scelto per il tema degli spiedini. Così tutto quello che abbiamo potuto, lo abbiamo presentato sotto forma di spiedini! Usando mezzo melone rivoltato o una pagnotta di quelle stagne (tipo pugliese), abbiamo messo in tavola:
-spiedini di pollo e salsiccia
-spiedini di manzo e peperoni
-spiedini di sfere di melone e prosciutto
-spiedini di verdura
-spiedini di rondelle di pane per tramezzini con philadelphia e tonno (o spinaci)
-spiedini di fragole e pesche
-spiedini di mozzarelle e pachino
-spiedini di scamorzine e wurstel
-spiedini vegetariani (ricombinando gli stessi ingredienti ma solo vegetariani
Un successo!
 

sabato 23 giugno 2012

Ricette con gli avanzi: la pizza di pane

Ecco un piatto veloce veloce che permette di usare gli avanzi di pane. Si mette sulla teglia il pane avanzato a fettine, poi la salsa di pomodoro, il sale e la mozzarella a tocchi, basilico, origano, e se piacciono due acciughe. Forno a 150° per dieci minuti e voilà!
Alcuni trucchi:
1) Tagliare a fette il pane prima che diventi raffermo; io lo passo sempre al forno crostinandolo, così ho crostini sempre pronti per ogni evenienza. Se non è crostinato, metterlo in teglia e poi in forno per qualche minuto prima di aggiungere gli altri ingredienti, altirmenti il pomodoro annacqua troppo il pane.
2) Come al solito il risultato è direttamente proporzionale agli ingredienti usati. Noi usiamo il pomodoro tritato in vasetti della Knorr e la mozzarella Santa Lucia: il sapore è squisitoooo!!! :)

domenica 5 febbraio 2012

Primi esperimenti con il wok









L'altra sera abbiamo finalmente inaugurato il wok in ghisa arrivato per Natale! La cineseria che ho tentato è stata questa: ho fatto saltare nel wok cipolle e carote (queste ultime tagliate a listarelle sottili), piselli e i peperoni che avevo già cotto nel forno, cuori di palma (questi ultimi stonavano, però, nel gusto finale). Poi ho aggiunto pollo tagliato a listarelle e facendo spazio al centro l'ho cotto bene. Ho lessato gli spaghetti di soia e li ho aggiunti, mescolando e facendo saltare ancora un attimo. Nel frattempo a parte avevo preparato una salsia facendo sfumare il vino bianco con la soia e addensandolo con un po' di maiezena. Ne ho aggiunto un po' al composto e poi ho messo in tavola il resto della salsa. Ragazzi, che buonoooooooooo! Peccato che a mio marito non sia piaciuto, così sono costretta ad abbandonare le cineserie con spaghetti di soia... almeno finchè non mi arrivano a cena i prossimi ospiti malcapitati! Argh! Argh! Argh! Chi ama le cineserie mi capisce... :(
NOTE I piselli e i peperoni si sono sfaldati. Meglio mettere all'ultimo le verdure più molli...

giovedì 28 luglio 2011

Pere con budino e amaretti















Avevamo un sacco di pere del giardino, bisognava trovare un modo per smaltirle. Ho sperimentato e ho trovato questo sistema: tagliare le pere e metterle in un pentolino con pochissima acqua, cuocerle a fuoco lento. Mettere nelle cocottine degli amaretti sbriciolati (4 per cocottina), intanto preparare il budino al cioccolato. Mettere sopra gli amaretti le pere sgocciolate, un po' di noce moscata, un po' di cannella, poi il budino. Aspettare che si raffreddi e mettere in frigo. Servire dopo cena... :)

sabato 11 giugno 2011

Frittata con porcini e zucchine





Un esperimento ben riuscito:


INGREDIENTI

Due uova

Sale

Un pizzico di sale

Un pizzico di bicarbonato

Porri

Una zucchina

Porcini secchi

Olio

Grana grattuggiato


Preparazione

Mettere a mollo i funghi (una manciata).

Fare soffriggere metà porro tagliato a rondelle e mezza zucchina tagliata abbastanza sottile; in una ciotola a parte sbattere due uova con un pizzico di sale e di bicarbonato. Aggiungere i porcini e cuocere ancora per un paio di minuti. Aggiungere l'uovo coprendo tutti gli interstizi e mettere il coperchio. Poco prima della fine della cottura, cospargere con parmigiano e richiudere col coperchio; appena il gran sarà sciolto, servire in tavola.

mercoledì 27 aprile 2011

Frittellette di fiori di Robinia

Avete presente quelle due o tre ricette veloci e d'effetto che ogni famiglia possiede? Ognuna ha le sue e... questa è una delle nostre! Si può cucinare soltanto per quindici giorni all'anno, durante la fioritura della Robinia, detta anche falsa Acacia (quella da cui si ricava il miele d'Acacia).
INGREDIENTI
10 gappoli di fiori di Robinia
farina
due uova
olio
un pizzico di bicarbonato
zucchero a velo

PREPARAZIONE Lavare e asciugare i fiori. Preparare la pastella con farina, uova e un pizzico di bicarbonato. Se la pastella è liquida, verranno più ariose, parranno dei grappoli morbidi in cui il fiore avrà la prevalenza; se è più densa, assomiglieranno di più alle frittelle di Carnevale.

Mettete l'olio in una padella e sul fuoco; quando sarà caldo, prendete i fiori per il picciolo e passateli nella pastella.



Metteteli a friggere e, quando li vedrete dorati, girateli.














Metteteli sulla carta assorbente e cospargeteli du zucchero a velo...







lunedì 21 marzo 2011

Cottura al vapore







Mi sono innamorata della cottura al vapore! E' leggera, ma anche senza condimenti è ben più saporita di tutte le altre cotture! Indecisa su che cosa acquistare, pentola vaporiera o cestello, alla fine mi sono convinta per il cestello a vapore in bambù. Dopo le due prime cotture non ha più dato alle verdure il retrogusto di bambù... Lo metto su una pentola con l'acqua,

accendo il fuoco e aspetto, unico condimento il mio sale aromatico. Che sapore! Le patate sono eccezionali!

giovedì 10 marzo 2011

Pasta con cavoletti di Bruxelles













Vi piacciono i cavoletti di Bruxelles? Io li adoro. Qualche anno fa, sperimentando in cucina, ho inventato questa ricetta che è entrata nel Gotha dei miei piatti preferiti.
Eccola:
INGREDIENTI
Maccheroni
Cipolla
Olio
Pancetta a cubetti
Cavoletti di Bruxelles
PREPARAZIONE
Mentre si fa scaldare l'acqua per la pasta, tagliare a rondelle la cipolla e farla soffriggere nell'olio, poi aggiungere la pancetta e farla rosolare. Nel frattempo, scongelare i cavoletti e tagliarli a metà, rovesciarli nella cipolla e abbassare il fuoco, facendoli andare con un coperchio piano piano, ogni tanto girandoli. Insaporire con un po' di dado. Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla e farla saltare nella padella dei cavoletti, mescolando. Servire e... slurp!!!

giovedì 3 marzo 2011

Bresaola e carciofi




Per oggi avevo deciso di cucinarmi questo piatto, curandolo anche nell' aspetto estetico, nonostante pranzassi da sola (scopo: coccolare me stessa!). Ma quando ho assaggiato il primo boccone... mi sono sentita come Ratatuille!!! Eccezionale! Assolutamente da rifare e da proporre come entrèe agli ospiti: il sapore è fantastico!
RICETTA
Disporre sul piatto di portata la bresaola, poi lavare un carciofo e togliere le foglie più verdi e dure. Tagliare le spine, incidendo il carciofo con taglio trasversale, come se si volesse preparare la punta di una matita (questo perchè procedendo verso il centro le foglie diventano via via più tenere e chiare anche vicino alla spina), poi tagliarlo in due verticalmente e farlo a fettine sottili (forse con la macchina affettarice vengono ancora meglio). Disporre le fettine di carciofo sulla bresaola e aggiungere grana in scaglie (io ho usato Vezzena di Asiago... yum!). Condire con un filo d'olio (a piacere anche limone, ma io l'ho trovato buonissimo senza).
Et voilà!
Se lo assaggiate, mi lasciate un commento con il vostro parere sul sapore? :)

venerdì 4 febbraio 2011

Tiramisù di San Valentino

L'anno scorso una mia cara amica è venuta a trovarmi e mi ha portato un tiramisù preparato da lei medesima. Aveva spezzato in due gli ultimi savoiardi, disponendoli a cuore. Al centro si è formata una stella... non è un'idea carinissima per san valentino?

giovedì 27 gennaio 2011

Tripudio di lasagne


L'altro giorno mi sono decisa finalmente a fare le lasagne. Abbiamo una quantità enorme di radicchio di Vicenza, dolcissimo, impossibile mangiarlo tutto. Così ci tenevo a provare le lasagne... avevo in frigo anche l'Asiago DOC! Prima che riuscissi a prenderne consapevolezza, avevo già preparato due litri di besciamella, così, finito il radicchio, mi sono data alle varianti: speck e Asiago, ragù e grana, pesto. Che buone quelle al pesto!!! Avete mai provato a farle con prosciutto e mozzarella? A me piacciono moltissimo. Sanno di pizza!

martedì 21 dicembre 2010

Involtini di carne in sugo di lardo















































































Involtini di carne in sugo di lardo...
Ho tentato di imitare gli involtini meravigliosi mangiati in baita al compleanno di un mio caro amico. Fotografati per voi!
INGREDIENTI
Involtini di carne già pronti da cuocere
Olio
Vino rosso
Farina
Aglio
Prezzemolo
Cipolla
Rosmarino
PREPARAZIONE
Fare un soffritto di cipolla, aglio e prezzemolo; aggiungere il rosmarino in abbondanza. Mettere nella pentola gli involtini e rosolarli, poi aggiungere il lardo e lasciarlo sciogliere. Aggiugere il vino rosso e lasciarlo sfumare bene. Aggiugere due cucchiai di farina e stemperarli bene nel sugo; mettere il coperchio e ultimare la cottura a fuoco lento.