Non vi avevo ancora mostrato il sistema che ho ideato per coprire la poltrona. Sono arrivata all'idea del corsettage dopo che il copripoltrona precedente è miseramente fallito: a furia di sedersi, si è strappato. Ho cominciato allora a pensare come evitare questo tipo di danno e l'unica soluzione mi è sembrata quella di dividere la seduta dallo schienale e di non costruire una struttura rigida attorno allo schienale, ma assicurare un po' di elasticità con questi tiranti, che del resto creano un effetto piacevole... Ora manca la seduta e poi, sia per seduta che schienale, qualcosa che copra i lati, slabbrati dalla micia. Anche su questo ho un paio di idee... E voi che dite? Come avreste risolto il problema?
mercoledì 7 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
Copri Poang Ikea trapuntato
Sto cercando di fare piazza pulita di qualche progetto rimasto in sospeso... per esempio ho finalmente finito di trapuntare il copri Pang che avevo cucito a luglio. Visto che il blocco era su una stella patch, ho trapuntato a stelle: ho rirpeso lungo il bordo la stella a otto punte; al suo interno ho trapuntato una stella irregolare a cinque punte con pentagono interno e, fra un blocco e l'altro, ho aggiunto una stella a cinque punte irregolare e arrotondata (presa da un vecchio Art to heart). Il risultato mi piace molto! Ecco anche come risulta il trapunto sul retro...
lunedì 5 novembre 2012
Il retro di SKoW
Ho finito il retro del quiltone! In centro una striscia di striscette, con le stoffe usate per il top; il resto caramello, rose e verde acido... Mi piace molto! Ho fretta di montare il sandwich perchè... perchè qualcosa bolle in pentola! Lo saprete alla prossima puntata!
domenica 4 novembre 2012
Sacco porta-quilt e porta biancheria
Il bimbo della mia amica è nato da più di un mese e devo ancora portarle il quilt. Nel frattempo mi ha commissionato una sacca per metterci la biancheria di lui e, visto che di solito non incarto i quilt ma li metto in una sacca fatta apposta, ho preso due piccioni con una fava e l'ho fatto doppio-uso. Per abbellirlo, ho voluto fare un appliquè (needleturn senza dima in carta). Ho inventato una casetta e ho sfruttato una forma in cartone che avevo tenuto per finalità simili: assomiglia ad un fiore e mi piace moltissimo l'effetto! La scelta dello sfondo scuro mi ha permesso di scegliere colori pastello, molto baby, per la casetta; lo scuro, unito al punto filza tutto attorno al fiore, dà l'illusione ottica che si tratti di un appliquè reverse. I colori usati (verdino acqua e rosa) mi piacciono molto, così come l'idea del fumo che esce dalla cornice. Ho molto curato la rifinitura con il ricamo e il risultato finale mi fa davvero impazzire.. il fatto che si tratti di un progetto originale di mia creazione più il risultato così curato mi hanno fatto pensare che sarebbe degno di una rivista... vabbè, scusate la mancanza di umiltà! :) Ma non è proprio autocelebrazione, al contrario: è il fatto che su certe riviste si vedono degli orrori di progetti! Non siete d'accordo? Per fortuna c'è chi alza il livello delle pubblicazioni... a proposito: sta per uscire la seconda rivista con i progetti di Chiara Fiore (My country nest): non vedo l'ora!
Etichette:
appliquè,
borse,
casette,
Chiara Fiore,
My country nest,
needle turn,
riviste
sabato 3 novembre 2012
Acquisti di novembre
Dovevo prendere il necessario per finire il quiltone dello stitching along, così, già che c''ero, ho comprato tante altre cosine... Ecco qui: un pattern di Amt Butler che cuzzivo da tempo e non credevo ai miei occhi quando l'ho visto in Italia... quanto mi piace! Peccato che sia autunno! Poi una forbicina da ricamo a ciconga: punte corte (abbastanza), resistenti e ben taglienti... perfette per i lavori di fino sugli appliquè giapponesi! Poi il necessario per il quiltone: imbottitura (morbidissima! "Bambù", l'ha chiamata, pare che sia bellissima da trapuntare, un po' simile alla seta... Poi per il retro volevo o verde acido o caramello. Ho preso questa con le rose che ha anche un po' di verde... Il problmea era il binding. Che cosa scegliere che andasse bene? Mi sono affidata alla proprietaria del negozio che mi ha proposto corallo o marrone scuro. Il marrone era bello, ma lo spegneva, mentre il corallo, a cui non avrei mai pensato, lo ha acceso e va perfettamente d'accordo col top e con il retro!!! Non vedo l'ora di mettermi al lavoro! Per finire un libro di Yoko Saito, stavolta sul patchwork e non sull'appliquè. Io preferisco l'appliquè, nel caso delle stoffe giapponesi, ma qui ci sono comunque un sacco di spunti ottimi...
Etichette:
acquisti,
imbottitura,
libri,
recensioni,
Some kind of wonderful,
stoffe,
Yoko Saito
venerdì 2 novembre 2012
Festa di Halloween - seconda
Ecco le altre foto: oltre a un ragno in carta pesta e a una zucca di grande effetto (la mia amica ha cucinato una torta di zucca e formaggi e già che c'era...), il menù. Fa riferimento a cibi veramente serviti (la mortaccia sarebbe la focaccia), solo un po' imbruttiti nel nome... il finale è perfetto, anche dal punto di vista ritmico: sangue di strega, acqua di fogna! :)
giovedì 1 novembre 2012
Festa di Halloween - prima
Ieri sera, festa di Halloween con amici, invitati a portare cose a tema (cibi o ornamenti). Ne abbiamo fatte di tutti i colori! Qui vedete alcune delle idee o creazioni: ho impiccato tutti i miei pupazzi Tilda; i topi appesi per la coda in particolare sono un tocco di classe; poi la torta salata della mia cognatina (gran donna! Creativissima): pasta sfoglia, provola, prosciutto, pomodori e olive nere tagliate a ragnetti (di grandissimo effetto!); poi una mia idea, realizzata dalla mia amcia illustratrice, le bare segna bicchiere, che ogni ospite si è portato a casa come libro benaugurante (per farli: cartoncino nero, Uniposca bianco, bucatore per cinture o per fogli da quasernone, neastrino), poi un'idea della mia amica illustratrice: i segnaposti a pipistrello (stessi materiali); per finire le scopine e i fantasmini. Sono veloscissimi da realizzare e possono essere usati o solo come centro tavola, o come lunghi spiedini per infilzare focacce o cibi vari... Idea di Heather Bailey; ecco il tutorial per realizzarle: http://heatherbailey.typepad.com/heather_bailey/2009/07/butterbeer_recipe.html
Iscriviti a:
Post (Atom)